In ricordo dell’amico Ferruccio
(senza il suo appassionato lavoro questa sezione del sito non esisterebbe)

La navigazione di questa sezione segue, per quanto possibile, la nomenclatura binomiale secondo Linneo, pertanto i nomi sono riportati in latino. Per alcune specie è riportato anche il nome con è cui è generalmente conosciuta in italia. Non siamo biologi ma solo appassionati pertanto chi rilevasse errori di catalogazione è pregato di segnalarlo tramite il modulo di contatto

Dentex dentex (Dentice)

Appartenente alla famiglia degli Sparidi. La forma del corpo è ovale ed è quella caratteristica del genere. In alcuni esemplari maschi vecchi il profilo della parte anteriore del corpo ha una specie di rigonfiamento nella regione nucale (sviluppo ipertrofico del bordo superiore della cresta sopraoccipitale). La testa massiccia, pertanto, presenta una specie di bozza frontale. La bocca è ampia, situata nella parte inferiore e terminale del muso, ed è munita di numerosi denti acuti di differente grandezza, di cui quattro superiormente e quattro inferiormente notevolmente più grandi e caniniformi. L'occhio è relativamente piccolo, di diametro inferiore a quello di tutte le altre specie di Dentex. Esiste una sola pinna dorsale con 11 raggi spinosi ed altrettanti molli, che quando è ripiegata può celarsi in parte in un solco scaglioso. L'anale è con tre spine e le ventrali con una. Le pettorali sono lunghe e falciformi e la codale è robusta e a lobi ben separati. La colorazione negli esemplari piccoli e medi è fondamentalmente azzurra nel dorso, diviene argentata sui fianchi e bianca nella parte ventrale. Vi sono anche macchie più scure e riflessi violacei, rosati e azzurro metallico che spariscono dopo la morte. Le pinne pettorali sono rossastre. I grossi esemplari hanno invece una colorazione generale rossastra vinosa. E' ad abitudini costiere ed è molto aggressivo; si riunisce in gruppi composti di esemplari della stessa taglia, ma più spesso è solitario o a coppie. Abita sui fondali scogliosi della platea continentale fino a circa 200 metri di profondità. In primavera si avvicina alla costa, in inverno guadagna maggiori profondità. Durante il giorno è sempre in movimento. La riproduzione avviene verso la primavera avanzata. Ad inizio estate si trovano stadi giovanili da 13 a 40 cm. in vicinanza della costa. Si nutre di pesce azzurro (sarde, alici) e di molluschi cefalopodi. Si pesca sui fondi rocciosi e sulle secche coralline con la traina sia con esca finta, sia con cucchiaino, sia con esca naturale. Con i palangresi innescati con sarde e con polpi e calamari viene catturato nelle medesime zone, in genere su fondali da 15 a 30 metri. Capita nei tramagli e con la rete a strascico. Raggiunge nelle acque italiane una lunghezza superiore al metro e oltre i 12 chili di peso. Vive in tutto il Mediterraneo.


special thanks to:
biopix.com
discoverlife.org
fishpix.kahaku.go.jp
fotobiomare.com
www.flmnh.ufl.edu
ginux.univpm.it
www.koralsiden.dk
itis.gov
marinespecies.org
natuurlijkmooi.net
ramblincameras.com
ryanphotographic.com
scuba-equipment-usa.com
Alberto Vigliani
Marco Senigalliesi
Sergio Casalegno
Stefano Guerrieri
slugsite.tierranet.com
starfish.ch
vibrantsea.net
wetwebmedia
Gary McDonald
Ron Wolf
Sherry Ballard
Douglas Klug
Robert Potts
Tammy Ward
California Academy of Sciences
Paddy Ryan
Joseph Dougherty/ecology.org
Garry McCarthy
Nathan Litjens
calphotos.berkeley.edu
Sam Baccini
Richard Lang
Gustavo Grandjean
Rubén Guzmán
Gonçalo M. Rosa
Eugenia Patten
Alison Young
William Leonard
Eugene Weber
L. & L. Langstroth
Moorea Biocode
John White