In ricordo dell’amico Ferruccio
(senza il suo appassionato lavoro questa sezione del sito non esisterebbe)

La navigazione di questa sezione segue, per quanto possibile, la nomenclatura binomiale secondo Linneo, pertanto i nomi sono riportati in latino. Per alcune specie è riportato anche il nome con è cui è generalmente conosciuta in italia. Non siamo biologi ma solo appassionati pertanto chi rilevasse errori di catalogazione è pregato di segnalarlo tramite il modulo di contatto

Carcharhinus plumbeus (Squalo grigio)

Uno squalo requiem corpulento, dai colori scialbi, con prima pinna dorsale cospiquamente alta; muso piuttosto corto e stondato e una cresta interdorsale. La prima pinna dorsale con un apice leggermente stondato o a punta, e' considerevolmente piu' prominente e simile ad una vela negli adulti maturi che negli esemplari giovani, la sua altezza e' tra 13.6 e 16.5 % della lunghezza totale; l'origine si trova sopra o in avanti l'asse pettorale; pinne pettorali molto grandi; seconda pinna dorsale moderatamente grande. La pinna anale, di taglia simile alla seconda dorsale ha l'origine situata direttamente sotto o marginalmente indietro all'origine della seconda dorsale. Denti della mascella superiore larghi e triangolari, margini seghettati ma senza cuspidi. Colorazione da marron-medio a grigio-marron sul dorso, che sfuma in bianco ventralmente con una banda orizzontale indistinta di pigmentazione scura che invade il bianco dei fianchi della pancia. Assenza di segni apprezzabili sulle pinne sebbene le punte e i margini posteriori possano apparire scuri, in particolare negli individui giovani del Mediterraneo da me visti. Fino a 248cm; esemplari Mediterranei tipicamente da 100 a 230 cm con taglia alla nascita da 58-65cm basata su un esempio Tunisino dal Golfo di Gabes (Capape, 1984). Mediterraneo: Piuttosto comune in aree selezionate del centro-sud; in particolare al largo della Tunisia; anche Libia, Egitto e all'interno del Canale di Sicilia. Occasionale in prossimita' della Spagna, Baleari, Golfo del Leone, Riviera e Costa Azzurra, Sardegna, Corsica e nella maggior parte delle acque Italiane da Genova in direzione sud; anche Malta e Isole Pelagie; ora appare raro o perfino assente in localita' tipiche (Venezia; Nord Adriatico) ed e' sempre piu' scarso in altre zone dell'Adriatico centro-nord, sSebbene alcuni individui siano stati catturati vicino alla Puglia , Italia. Spazia attraverso il bacino Orientale e il Mar Egeo, ma e' piu' comune al sud. E' uno squalo costiero, spesso associato ad acque basse su sedimenti sabbiosi o fangosi, baie, estuari e porti (ma non attualmente dentro i fiumi); anche ulteriormente al largo, in particolare su secche, vicino alle isole, scogliere piatte ed altre caratteristiche topografie di mare aperto. Questi squali sono presenti dalla linea di costa fino a 200m di profondita' (catturato a questa profondita', sul fondo, con una rete a strascico nel Canale di Sicilia.) e fino a 280 m in altre regioni, ma tipicamente in acque al di sotto dei 100 m e di frequente in perlustrazione vicino al fondo marino. Predano pesci teleostei bentonici e di profondita', come passere nere, triglie,murene ed altri anguilliformi, anche maccarelli, sardine, bonitos, tonni e altri banchi di pesci pelagici; piccoli squali come varie specie di Squalus , batoidi incluso razze; invertebrati come calamari, seppie, polpi, bivalve, granchi e gamberi. Sono vivipari. La nidiata varia da 3 a 14 piccoli, tipicamente 5-12, in relazione alla taglia della madre; una zona di riproduzione e allevamento di questi squali, si trova all'interno del Golfo di Gabes, Tunisia, dove i parti avvengono durante i mesi estivi dopo una gestazione di circa un anno (Capape', 1984). Altre femmine gravide precedenti sono state riportate da Napoli (un esemplare di 150cm con 15 embrioni; Lo Bianco, 1909), e Nizza (esemplare di feto preso nel 1885; Tortonese, 1950). Gli accoppiamenti nelle acque Tunisine avvengono probabilmente tra Maggio e Giugno. Le femmine maturano a 170cm e raggiungono i 248cm, i maschi maturano a 166cm e crescono fino a 225cm.


special thanks to:
biopix.com
discoverlife.org
fishpix.kahaku.go.jp
fotobiomare.com
www.flmnh.ufl.edu
ginux.univpm.it
www.koralsiden.dk
itis.gov
marinespecies.org
natuurlijkmooi.net
ramblincameras.com
ryanphotographic.com
scuba-equipment-usa.com
Alberto Vigliani
Marco Senigalliesi
Sergio Casalegno
Stefano Guerrieri
slugsite.tierranet.com
starfish.ch
vibrantsea.net
wetwebmedia
Gary McDonald
Ron Wolf
Sherry Ballard
Douglas Klug
Robert Potts
Tammy Ward
California Academy of Sciences
Paddy Ryan
Joseph Dougherty/ecology.org
Garry McCarthy
Nathan Litjens
calphotos.berkeley.edu
Sam Baccini
Richard Lang
Gustavo Grandjean
Rubén Guzmán
Gonçalo M. Rosa
Eugenia Patten
Alison Young
William Leonard
Eugene Weber
L. & L. Langstroth
Moorea Biocode
John White